A message from The King on the 80th anniversary of the Battle of Monte Cassino

Eighty years back, the Battle of Monte Cassino drew to a close with an Allied triumph that paved the way to Rome and heralded the beginning of the end of Italy's occupation.

The bravery and actions of the valiant individuals who achieved victory there were pivotal in making the Normandy landings possible a few weeks later.

As we mark this eightieth anniversary, let us take a moment to contemplate the immense sacrifices made by so many for the cause of freedom in Europe - a reflection that holds even more significance in today's world.

Let us honor all who participated in the campaign, including the Commonwealth personnel who never made it back home and now rest, or are commemorated, in the Cassino War Cemetery.

Let us also acknowledge the struggles, services, and hardships endured by the Italian civilian population during that period.

Coming together to pay tribute to the fallen on this sacred ground serves as a poignant reminder that the rights and freedoms we cherish today were secured at a great price, carrying profound responsibilities for our current and future generations.

Such sacrifices must never fade from memory.

On behalf of my spouse and myself, I extend warm wishes and prayers on this solemn occasion of remembrance and commemoration.

Charles R

Ottanta anni fa, la Battaglia di Montecassino si concluse con una vittoria alleata che aprì la strada a Roma e segnò l'inizio della fine dell'occupazione italiana.

Le azioni e il coraggio degli uomini e delle donne che raggiunsero il successo in quel luogo furono cruciali per rendere possibili gli sbarchi in Normandia poche settimane dopo.

In questo ottantesimo anniversario, prendiamoci un momento per riflettere sugli immensi sacrifici compiuti da così tanti per la causa della libertà in Europa - una riflessione che oggi ha un significato ancora più profondo.

Onoriamo tutti coloro che presero parte alla campagna, compresi i membri del Commonwealth che non fecero mai ritorno a casa e ora riposano o sono commemorati nel Cimitero di Guerra di Cassino.

Riconosciamo anche le difficoltà, il servizio e le sofferenze patite dalla popolazione civile italiana in quel periodo.

Unirci per commemorare i caduti in questo luogo sacro ci ricorda che i diritti e le libertà che godiamo oggi furono conquistati a un grande costo, portando con sé profonde responsabilità per le nostre attuali e future generazioni.

Tali sacrifici non devono mai essere dimenticati.

A nome mio e di mia moglie, invio sentiti auguri e preghiere in questa solenne occasione di ricordo e commemorazione.

Charles R

Back to blog